Con la quarantena in casa, con il contagio da Coronavirus, in un lampo tutta la comunicazione è diventata digitale.
Anche quelli che ne prima ne diffidavano hanno dovuto fare i conti con una serie di strumenti per il lavoro a distanza, le riunioni da remoto, le videochiamate di gruppo, un’overdose di Skype.
A questo proposito, ho preparato un piccolo tutorial su una piattaforma per videomessaggi (gratis) chiamata Loom. L’ho pensato per i liberi professionisti: dopo il Coronavirus avvocati, ingegneri, architetti, dovranno limitare gli incontri dal vivo. Con Loom risparmi tempo e aumenti l’efficacia del lavoro. Leggi e guarda il video…
Una doccia fredda, un cambiamento improvviso, un mutamento di paradigma che, anche se nato in circostanze drammatiche, ci potrà aiutare – una volta superata la crisi – ad entrare finalmente nel terzo millennio e sfruttarne le potenzialità digitali.
Nb: la bandiera che vedi sullo sfondo è un piccolo segnale di unità e di incoraggiamento. Rivolto a chi è in trincea negli ospedali, nelle case di
riposo, nelle filiere indispensabili a far funzionare il Paese, e poi a me, a te, a tutti noi. Perché ognuno è protagonista di un pezzetto di
questa battaglia quotidiana, ed ha una responsabilità. Quella di non arrendersi e di fare la cosa giusta. Ogni giorno. Senza cedere alla paura,
allo sconforto, al menefreghismo, al complottismo, alla maledetta furbizia che soffoca la nostra nazione.
Questo è di sicuro un momento storico. Forse non lo vivrai da protagonista, per gli altri. Ma puoi viverlo con rettitudine e dignità, per te stesso.
I contenuti che ho fatto su Coronavirus e quarantena:
Coronavirus e comunicazione: il dominio del digitale
Comunicare da libero professionista: videomessaggi con Loom
Coronavirus e comunicazione: i social sono protagonisti positivi o negativi?
Il ruolo delle parole al tempo del Coronavirus
Coronavirus e le conferenze stampa notturne. L’importanza della comunicazione istituzionale
Coronavirus, “io resto a casa” e la furbizia degli italiani
Coronavirus, se ci fosse un vaccino ti vaccineresti? Anche se eri no-vax?
#iorestoacasa
#andratuttobene
#coronavirus

Sono un giornalista, mi occupo di comunicazione e di uffici stampa.

Il comunicato stampa è alla base della strategia informativa di chi vuole fare politica, ma non solo. Se vuoi migliorare la tua comunicazione, devi scrivere dei testi efficaci ed evitare gli sbagli più comuni e fastidiosi. Questa guida di 92 pagine ti aiuterà a farlo. Clicca sui pulsanti qui sotto per averla da Amazon. Scegli tra la versione Ebook o il libro con copertina flessibile.