I ragazzi, la solitudine e i social – #100parole

I ragazzi, la solitudine e i social - #100parole

#100parole raccoglie brevi riflessioni sulla nostra società, che non vanno mai al di là delle cento parole di lunghezza, tenendo sempre un occhio di riguardo ai meccanismi della comunicazione. Sono articoli che, prendendo ispirazione da argomenti in evidenza, vogliono fornire qualche

Il caso Embraco, in 500 licenziati dalla globalizzazione. #100parole

Il caso Embraco, in 500 licenziati dalla globalizzazione

La Embraco è una multinazionale che in Piemonte ha una fabbrica di compressori per frigoriferi. Le conveniva, per agevolazioni pubbliche e incentivi all’occupazione. Adesso le sovvenzioni europee (anche le nostre tasse) hanno fatto cambiare idea ai brasiliani: costruire frigoriferi costa

Chi voto alle elezioni 2018, il partito o il candidato?

Chi voto alle elezioni 2018, il partito o il candidato

#100parole raccoglie brevi riflessioni sulla nostra società, che non vanno mai al di là delle cento parole di lunghezza, tenendo sempre un occhio di riguardo ai meccanismi della comunicazione. Sono articoli che, prendendo ispirazione da argomenti in evidenza, vogliono fornire

#100parole. Disastro ferroviario a Milano. Morte e terrore andando al lavoro

disastro_ferroviario_milano_deragliamento

Pendolari. Si sono alzati prima dell’alba, tanto prima dell’alba. Quando la notte è ancora notte, e il buio appartiene ai poveracci. Proprietà di chi fatica per arrivare a sera e addormentarsi sul divano Pendolari. Sono saliti in treno quando quelli dei titoloni

#100parole. “Quanto è costato il Mose?”, resta una domanda senza risposta?

#100parole. Quanto è costato il Mose, resta una domanda senza risposta

Se Raffaele Cantone, presidente dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione), è preoccupato per il Mose, il sistema di dighe mobili che dovrebbe proteggere Venezia dalle acque alte eccezionali, ecco che un brivido corre lungo la schiena. Cantone parla di incertezze e poca

#100parole. L’Italia dei confronti impietosi, “spelacchiata” sul New York Times

#100parole. L'Italia dei confronti impietosi, spelacchiata sul New York Times_1

#100parole. L’Italia dei confronti impietosi, “spelacchiata” sul New York Times Da una parte c’è l’Italia, con Spelacchio tornato sul New York Times per lo smaltimento. Il giornale americano lo chiama – riduttivamente per l’ormai imperitura fama – “l’albero di Natale

#100parole. I giganti del web tra fake news e la torta annuale di 1,9 miliardi di euro di ricavi pubblicitari

100parole-i-giganti-del-web-tra-fake-news-e-la-torta-annuale-di-19-miliardi-di-euro-di-ricavi-pubblicitari

Sera. Sei sul divano, controlli Facebook sul telefonino. Appare una notizia quasi incredibile, curiosa, interessantissima. Cosa fai? Leggi il post, condividi, commenti. Forse, sempre più spesso, era una ‘fake news‘. Una notizia falsa, costruita ad arte per invadere la rete.